Questo è solo un estratto dell'articolo originale. Leggi l'articolo originale.
I pregi dell'erba naturale con il rinforzo sintetico
Negli ultimi anni, la FIFA ha riconosciuto cinque tipologie principali di campi da gioco, diversificate in base alla combinazione di materiali naturali e sintetici: naturale, rinforzato, ibrido naturale, ibrido sintetico e sintetico.
Con l'obiettivo di migliorare le performance delle superfici da gioco, soprattutto in contesti di utilizzo intensivo degli stadi, sono emerse diverse innovazioni che offrono un'alternativa sia all'erba naturale che ai campi in erba artificiale di terza generazione.
Tra queste soluzioni innovative, spiccano i cosiddetti sistemi ibridi, che combinano materiali diversi e metodologie di costruzione. La FIFA ha fornito nel 2017 una classificazione dettagliata dei vari tipi di superfici, distinguendole principalmente sulla base della natura dei materiali e delle necessità di manutenzione.
L'erba naturale è considerata l'opzione tradizionale, mentre le superfici rinforzate integrano componenti aggiuntivi nella zona delle radici per stabilizzare l'erba.
Gli ibridi naturali combinano fibre sintetiche con l'erba naturale, sebbene queste ultime rappresentino meno del 5% della copertura totale.
Gli ibridi sintetici sono costituiti prevalentemente da materiali inorganici, con sabbia e componenti organici naturali per infill.
Infine, le superfici sintetiche sono completamente artificiali, costituite da tappeti di erba artificiale con vari tipi di intaso e sottofondi. L'uso di tecnologie e metodi di installazione innovativi ha portato a ulteriori sottoclassificazioni all'interno dei sistemi ibridi, influenzando ampiamente aspetti come la fruibilità del campo, i costi di installazione e manutenzione, e la possibilità di rinnovare il sistema.
Ad esempio, i sistemi ibridi naturali verticali richiedono macchine specializzate per l'iniezione delle fibre nel terreno, rendendo la superficie più compatta e meno soggetta a deterioramento, sebbene necessitino di manutenzione costante per mantenere il terreno morbido.
In contrasto, i sistemi ibridi naturali orizzontali permettono una maggiore penetrazione delle radici, contribuendo a una maggiore stabilità.
Questi possono essere installati in situ o trapiantati in zolle, ognuno con le proprie sfide logistiche e di manutenzione.
Gli impianti in situ, grazie a metodi ottimizzati, offrono la possibilità di un utilizzo quasi immediato, riducendo i tempi di attesa necessari per la maturazione del manto erboso. Per quanto riguarda i sistemi ibridi sintetici e ibridi sintetici refill, la principale differenza risiede nell'utilizzo di materiali per l'intaso.
Il modello tradizionale utilizza sia sabbia che grani organici, mentre il sistema refill si affida a componenti più pesanti per la stabilizzazione, consentendo un parziale riciclo dei materiali alla fine del ciclo di vita. In sintesi, la scelta del tipo di superficie più adatta richiede un'attenta considerazione dei requisiti di utilizzo, del budget disponibile e delle condizioni ambientali, al fine di garantire un campo da gioco ottimale sia in termini di prestazioni che di sostenibilità nel tempo.
Naturale, rinforzato, ibrido naturale, ibrido sintetico o sintetico. Sono 5 le tipologie di campi sviluppati negli ultimi anni secondo la FIFA ma vediamo nei dettaglio di fare qualche approfondimento e quali sono i veri vantaggi tra uno ed altro.
Alla ricerca di superfici sempre più performanti, in tempi in cui gli stadi vengono utilizzati più volte alla settimana e offrono condizioni difficili per la crescita dell'erba naturale, sono arrivate sul mercato diverse innovazioni. Oltre all'erba naturale tradizionale e all'affermata terza generazione di erba artificiale, sta crescendo la popolarità di una nuova generazione di superfici da gioco: quelli che spesso vengono semplicemente definiti sistemi ibridi comprendono in realtà varie combinazioni di materiali e tipi di costruzione. Per questo motivo facendo seguito al documento prodotto dalla FIFA vediamo di offrire una panoramica dei vari tipi di superfici sportive utilizzate nel calcio, con alcune linee guida sugli aspetti tecnici e sulle prestazioni in relazione anche all'innovativo sistema ibrido POWERgrass.
Poiché vengono utilizzati molti termini diversi per qualificare le superfici come "ibride", "rinforzate", "miste", la seguente tabella mira a fornire una panoramica più chiara delle diverse categorie, inserendole nel continuum naturale-sintetico. La tabella deve essere intesa come una generalizzazione dei prodotti attuali. Con l'evoluzione delle innovazioni e delle tecnologie, potrebbe essere necessario aggiornare le classificazioni. Nel 2017 la FIFA infatti ha proposta la seguente classificazione:
Classificazione del terreno di gioco - FIFA 2017
La differenziazione viene fatta in base alla natura organica/inorganica dei materiali utilizzati, all'impatto dei materiali sul prodotto finale e alla manutenzione tipica richiesta per ciascuna categoria. L'erba naturale è un organismo vivente che può crescere e rigenerarsi, mentre l'erba sintetica non lo fa.
Nota bene: i sistemi in erba ibrida, ai fini della omologazione, appartengono alla categoria di campo da gioco in erba naturale.
Con lo sviluppo di tecnologie innovative, è possibile un'ulteriore classificazione perché la scelta tra i vari sistemi ibridi e il metodo di installazione può influenzare in modo significativo la fruibilità del campo durante la settimana, i costi di realizzazione e manutenzione e la possibilità di rinnovare il sistema più volte, quindi anche la sua durata. Ad esempio, tra un sistema ibrido verticale iniettato in situ, un sistema ibrido orizzontale trapiantato in zolla e un sistema ibrido orizzontale installato in situ, ci sono così tante variabili che possono facilmente costituire tre sottotipi di campi ibridi naturali.
le differenze tra i sistemi ibridi
3.1 Nel caso del sistema ibrido verticale naturale, non c'è un supporto a cui le radici possano aggrapparsi. Il sistema richiede una macchina speciale per l'installazione e la tenuta delle fibre al terreno dipende dalla consistenza dello strato di sabbia e dalla profondità di lavoro. Di solito le fibre vengono piantate a 18 cm di profondità e formano una superficie molto solida. Durante il gioco, si formano meno buchi sulla superficie, ma il terreno tende a indurirsi rapidamente. È comunque necessario un ripristino post-partita e bucature frequenti per mantenere la morbidezza della superficie nell'intervallo ottimale di 65-85 g con il martello Clegg. La differenza tra un sistema verticale e l'altro è data dalla qualità delle fibre e dal loro numero per metro quadro che di solito si agira intorno ai 2500 punti per metro quadrato.
3.2 Nel caso del sistema ibrido orizzontale naturale, si intendono tutti i tipi realizzati con tappeti artificiali con un supporto orizzontale aperto, facilmente penetrabile dalle radici che vi si ancorano. Le fibre devono essere saldate al supporto orizzontale in fabbrica con una forza superiore a 30 N. La differenza tra un sistema e l'altro riguarda il tipo di supporto, la qualità delle fibre e il numero per metro quadro, che non deve superare il 5% della superficie, per lasciare ampio spazio all'erba naturale. Non entreremo nei dettagli tecnici tra un sistema e l'altro, ma possiamo fare una grande distinzione per quelli trapiantati in campo in grandi zolle. Questo tipo di impianto implica necessariamente un periodo di coltivazione in vivaio tra i tre e i sei mesi. Spesso, poi, le zolle ibride vengono coltivate lontano dal campo di installazione finale e questo comporta l'adattamento a un clima diverso. In ogni caso, sono necessari macchinari speciali, numerosi mezzi e un'organizzazione puntuale per la raccolta, il trasporto e la posa delle zolle ibride. Inoltre, il trapianto è di per sé un grande stress per il prato, che crea più feltro, mentre le differenze tra le giunzioni delle zolle richiedono spesso una risemina e una sabbiatura che tende a seppellire le fibre sintetiche. Nella fase di rinnovo dell'erba naturale (necessaria al massimo ogni 3 anni) l'operazione è complicata, se non impossibile, per rimuovere l'erba naturale senza sollevare l'erba artificiale o danneggiare le fibre sintetiche.
3.3 Nel caso del sistema ibrido orizzontale naturale con installazione in situ, tuttavia, questi problemi si presentano meno perché i rotoli dell'erba artificiale con supporto aperto sono cuciti insieme. Molti ritengono che il prato debba crescere per almeno 6 mesi per raggiungere la giusta maturità. Tuttavia, grazie a un metodo di coltivazione ottimizzato, è possibile fornire un manto erboso ibrido orizzontale pronto all'uso entro 4 settimane dalla semina, un periodo coerente con la pausa estiva del gioco. Nel caso di campi ad uso intensivo, privilegiando sistemi con un maggior numero di fibre, è possibile avere un campo sempre giocabile anche durante l'inverno, per poi programmare la risemina nella stagione di crescita ideale. La cucitura dei rotoli tra loro permette di rinnovare facilmente il sistema ogni 2 o 3 anni senza danneggiare le fibre o sollevare l'erba artificiale, fornendo così un campo che può durare oltre 20 anni come il campo POWERgrass.
4.1 e 4.2 Nel caso dei sistemi di ibridi sintetici e ibridi sintetici refill, va chiarito che in nessuno dei due casi abbiamo erba naturale, tranne quando crescono le erbacce. La differenza principale tra l'uno e l'altro è che il primo ha due tipi di intaso: l'intaso stabilizzante (la sabbia essiccata) e l'intaso con grani organici naturali. Entrambi gli intasi devono essere rimossi quando si sostituisce il sistema alla fine del suo ciclo di vita ed eventualmente riciclati per altri usi. Il sistema ibrido sintetico refill invece, non utilizza la sabbia per stabilizzare il manto artificiale, perché l'intaso prestazionale è abbastanza pesante da svolgere entrambe le funzioni. In questo caso, l'intaso può essere parzialmente rilavorato, pulito e riutilizzato alla fine del ciclo di vita dell'erba artificiale.