Il primo sistema in erba ibrida innovativo per realizzare campi sportivi performanti e sicuri perché trazione, stabilità e morbidezza della superficie da gioco sono caratteristiche ricercate dai giocatori che solo POWERgrass offre 365 giorni l'anno.
POWERgrass unisce i pregi dell'erba naturale con la resistenza dell'erba sintetica per offrire un campo in erba naturale rinforzata fino a 30 ore alla settimana.
POWERgrass ha come obiettivo strategico l'utilizzo più efficiente delle risorse di una economia circolare per promuovere ambiente e occupazione.
POWERgrass ha un impatto ambientale positivo perché segue gli insegnamenti dell'agricoltura rigenerativa che contribuisce all'abbassamento delle temperatura, al sequestro di carbonio e alla purificazione dell'aria. Ancorando l'erba naturale al manto sintetico si preserva il terreno dalla erosione e previene i danni da allagamenti.
Il ciclo di vita del sistema è stimato in oltre 20 anni se affiancato ad un mantenimento regolare dell'erba naturale perché, a sua volta, protegge le fibre sintetiche dai raggi UV e raggiunge la perfetta simbiosi tra erba naturale ed erba sintetica.
Il sistema richiede una manutenzione ridotta perché offre l'habitat ideale per coltivare l'erba naturale la quale resiste maggiormente al calpestio intensivo perciò, nel suo ciclo di vita, genera risparmi di oltre 30% rispetto alle altre superfici sportive.
POWERgrass non vi deluderà mai perché è sempre giocabile anche laddove, per qualsiasi motivo, viene a mancare l'erba naturale.
Nella intervista il nostro partner in UK Graham Longdin ed il nostro esperto Niko Sarris, confermano la validità di POWERgrass!
Nella nostra ultima realizzazione per la riqualificazione dello stadio "Riviera della Palme" di San Benedetto del Tronto, abbiamo superato noi stessi consegnando il campo per gioco a 17 giorni dalla semina. Dopo oltre 40 partite, allenamenti e rifiniture il campo ha senza anche un inverno rigido e piovoso senza una buca e sono arrivati giustamente anche i complimenti del Presidente Serafino.
La terza edizione del bando Sport e Periferie 2022, pubblicato il 24 maggio 2022, premia i progetti d'impianti multidisciplinari per gli sport CONI, tecnologici ed innovativi dotati di un buon piano per l'uso e manutenzione ed è rivolto ai Comuni disposti a partecipare al finanziamento dell'opera.
Il nuovo bando è rivolto ai comuni fino 50 mila abitanti che non sono già stati assegnatari di finanziamenti dal fondo "Sport e Periferie" e quelli interventi che non sono soggetti ad altri finanziamenti pubblici.
I giocatori non amano alternare tra eba sintetica e naturale, perché comporta maggiore stress a legamenti e muscolature con difficoltà di adattarsi. I manti ibridi naturali del passato sopportano un carico da gioco maggiore durante la stagione di crescita ma durante l'inverno versano in pessime condizioni ed è difficile da mantenere e rigenerare. Il sistema POWERgrass offre il meglio di entrambi i mondi con il campo giocabile durante tutta la stagione agonistica.
La necessità di ridurre il consumo del suolo ed i costi per la manutenzione impongono l'uso intensivo dei campi da gioco, portando le squadre ad allenarsi sui campi sintetici per poi giocare la partita di campionato nello stadio in erba naturale. La trasformazione di alcuni stadi in sintetico, negli ultimi 18 anni, non è stata recepita bene dai giocatori perché ha snaturato il gioco del calcio e si percepisce un rischio maggior di infortuni, mal di schiena e problemi muscolari.
Contrariamente a quello che pensano in molti, per realizzare un buon sistema in erba ibrida non è sufficiente fabbricare un manto sintetico con tanti buchi. Oltre al tappeto ibrido, che deve determinate caratteristiche, serve uno studio approfondito della parte agronomica per creare un habitat favorevole alle piante, le quali devono beneficiare dalla presenza del tappeto. Infine, è necessario un piano di manutenzione adeguato ad ogni sistema ibrido, in base come sia adatto all’ambiente ed alla intensità di utilizzo che si intende fare.
Le superficie da gioco calcio richiedono anni di ricerca & sviluppo e le esperienze acquisite dimostrano che numerose innovazioni non sempre sono risolutive.
Requalification of the Royal Grammar School Guildford pitch in hybrid grass system
Dubai (United Arab Emirates)
Transition of the stadium of "The Borough Sports Ground" from artificial 3G to hybrid grass system
Sutton (United Kingdom)
Requalification of the stadium Corradino and the training area in hybrid grass system
Paola (Malta)
Tutti i campi sono obbligatori!
POWERgrass hybrid turf field
Synthetic turf field