Il sistema in erba ibrida POWERgrass è composto da:
A. un manto sintetico con fibre di altezza 60 mm, disposte in 7350 ciuffi ≈ 88200 monofilamenti per mq. I ciuffi sono fissati al supporto con resistenza allo strappo ≥30 N tramite la tecnologia LC-HM senza ostruire la sua permeabilità. L'erba sintetica è pieghevole a 180° su ogni intersezione tra i nodi per rimanere elastica alla pressione dei giocatori. Il supporto e le cuciture dell'erba sintetica devono essere robuste con resistenza alla lacerazione ≥500 N, per facilitare l'installazione e la durata.
- Le fibre sono di due forme e colori, con 6 forti e morbidi filamenti mono-estrusi, di cui tre verde chiaro con sezione di 325 micron e larghezza di 1.35 mm che offrono un maggior valore estetico e tre verde scuro con sezione di 440 micron per aumentare la resistenza. La resilienza dei filamenti è ≥1.50 cN e ≥3.00 cN rispettivamente (calcolate a 300 cicli con il metodo Favimat R Textechno).
- Il supporto comprende una rete imputrescibile, con elevata porosità per circa 320.000 vuoti/mq di forma irregolare 3D per consentire la circolazione dell'aria ed il passaggio delle radici e limitare la migrazione della sabbia. La rete è indemagliabile per mantenere la sua struttura dopo multiple bucature per aerare la rizosfera sottostante. Il supporto comprende un geo-tessile leggero che attribuisce un effetto isolante per mitigare lo stress da calore e dal gelo.
B. un substrato a base di sabbia silicea miscelato, in volume a 20-25%, con ZOEsand, un ammendante organico-minerali. Dopo la cucitura dei rotoli, il manto in erba sintetica viene riempito e rastrellato con sughero per circa 7 mm quindi riempito e rastrellato con la stessa miscela di prima gradualmente, fino alla formazione di un strato di 35 mm per consentire la migliore interazione del tacchetto dell'atleta con la superficie.